Reading Time: 2 minutesLa moto e’ ora posizionata nel suo posto di lavoro.
Ho messo degli spessori sotto lo scarico centrale in modo che la ruota anteriore non tocchi e la moto risulti ben fissata e caricata sul posteriore nell’ottica della rimozione di ruota e forcelle.

Successivamente ho rimoso tutto il muso della moto, fari compresi. Verranno separati in un secondo momento dalla parte della carena della moto.

Gia cosi la moto sembra parecchio nuda…..notare il fido manuale di officina della Haynes sempre affianco…..se non ci fosse lui….sai i danni!

Si procede con piccoli smontaggi a destra e a manca….

Come si vede la moto dal posto di guida senza il frontale…..BRUTTAAAAA

Decido di procedere, prima della rimozione del serbatoio, al rinnovo del liquido di raffreddamento e la conseguente pulizia dei radiatori. Mi munisco della procedura richiesta dal manuale di officina e provvedo alle operazioni richieste….
Per prima cosa, rimuovo il bullone di spurgo della pompa di raffreddamento e provvedo allo spurgo totale della robaccia che c’era dentro….che schifo….

Successivamente ho proceduto allo spurgo del liquido di raffreddamento dai cilindri e dal vaso di espanzione.

La vaschetta del liquido presentava della melma all’interno da fare schifo. Inoltre aveva formato una patina che non permetteva il controllo periodico del livello di liquido presente. Deciso cosi di scollegarla dal circuito di raffreddamento e procedere ad una pulizia adeguata.


La pulizia si presenta piu ardua del previsto. Con la sola acqua non si pulisce e mi manca un dannato spazzolino da bottiglia. Decido di rivolgermi all’amica Gaggiona e gli rubo in modo disgustoso lo spazzolino con cui pulisce il biberon di Bicciupina…..Che squallore…

Ma vediamo che il sacrificio dello spazzolino del biberon di bicciu ha portato ad ottimi frutti…..Ecco a voi il serbatoio come nuovo….Semplicemente perfetto….. Grande!

Ho proceduto a far scorrere circa 30 litri di acqua nell’impianto di raffreddamento al fine di spurgare tutto lo sporco accumulato. L’acqua entrava limpida ed usciva schifosa nel giro di 2 secondi… impressionante.

Ho poi riempito l’impianto con acqua, portato a temperatura il motore due volte ed effettuato lo spurgo per completare la pulizia. Il risultato e’ stato ottimale. Ho poi completato l’opera con una miscela 50% liquido di raffreddamento Elf e 50% acqua distillata. uno spettacolo.

Serbatoio:
E’ arrivato cosi il momento della rimozione del serbatoio. Ho cosi provveduto al tipico succhio per svuotarlo con tanto di tubo come ai vecchi tempi dei motorini. Dopo aver bevuto circa 2 litri di benzina ed respirato quel fetore che mi causera’ una morte prematura nel giro di pochi giorni…..(sgrat sgrat) l’ho svuotato quasi completamente.
Foto per ricordare i collegamenti dei vari tubi di presa d’aria, scolo e attacco pompa della benzina….

Ecco il serbatoio solo soletto…Quante volte mi ci sono accucciato sopra. ehhhh

Ecco la moto senza serbatoio!!

Sempre piu nuda!

Rimozione del coperchio dell’airbox e filtro dell’aria.

Forcelle.
Ho proceduto nel pomeriggio alla rimozione degli steli delle forcelle…..lavorone ma se eseguito correttamente e’ piuttosto lineare da farsi.
Via i semi manubri….

Via gli steli.

Sempre piu nuda…

Oh mamma

La moto sul terrazzo….AIUTO!!!

Che dire, il lavoro comincia a farsi interessante. La strada da percorrere e’ lunga e difficile ma non mollo…..anche perche’ come faccio a mollare cosi?
Argh!
Chi la dura la vince!